21. Tozzetto alle Nocciole di Rocca Priora
La storia
I “Tozzi alla nocchia”, in roccapriorese, sono i tradizionali biscotti croccanti di questo bel borgo dei Colli Albani, preparati con farina, zucchero, uova, lievito, burro (o olio di oliva) e naturalmente nocciole. Questo dolce vanta una secolare tradizione cittadina che risale al XIX secolo, quando i tozzetti erano immancabili sulle tavole imbandite in occasione dei rinfreschi matrimoniali e quando, concluso il rito religioso, si era soliti omaggiare la sposa, anche come segno di ringraziamento per l’invito, con fazzoletti di cotone ricolmi di confetti ed appunto tozzetti. Oggi la produzione ed il consumo di questa specialità gastronomica non è più limitata ai grandi eventi familiari. Da tempo infatti i forni storici di questo comune, il più alto dei Castelli Romani con i suoi 768 metri di altitudine, li producono e commercializzano durante tutto l’arco dell’anno. Dal canto loro, i ristoratori locali, invece, sono soliti servirli ai clienti a fine pasto, accompagnandoli ad un vino dolce. La ricetta tradizionale prevede la doppia cottura, con una prima fase dedicata all’impasto di tutti gli ingredienti ed alla prima cottura in forno di filoncini del diametro di circa tre centimetri. In seguito, il passaggio più importante consiste nel tagliare i filoncini in modo da ottenere dei piccoli biscotti lunghi circa 8-10 cm, da infornare nuovamente per ottenere la tipica consistenza “biscottata” ed il colore giallo caratteristico. Il tozzetto insieme alle cellette, tradizionale pasta locale realizzata con acqua e farina, sono i protagonisti indiscussi della sagra che si svolge ogni anno nel paese per la festa di Sant’Antonio Abate.

Il prodotto
Il Tozzetto di Rocca Priora ha un impasto di colore giallo entro il quale si racchiudono le nocciole. L’elevata intensità olfattiva si caratterizza per le pronunciate note di uova e nocciole. Al gusto si presenta armonicamente dolce con una leggera nota salata. Buona la croccantezza, la masticabilità e la persistenza aromatica.
PAOLO TUCCIO: I TOZZETTI ALLE NOCCIOLE DI ROCCA PRIORA NEL SUO “TUCCIO BAR”
Paolo Tuccio, titolare del Bar Tuccio, racconta che nella sua pasticceria il tozzetto di Rocca Priora è arrivato solo 40 anni fa: “La mia ricetta non prevedeva le nocciole, ma i canditi. Si trattava in verità di dolci più morbidi e meno caratteristici. Poi un’anziana signora roccapriorese, Luciana Vinci, che era a conoscenza della ricetta tradizionale, mi propose di usare le nocciole per non disperdere questa ricetta antica. Da allora” - continua Paolo - “ho iniziato a fare esperimenti cercando un equilibrio delle dosi. E ho finalmente trovato la ricetta perfetta che, con l’impiego di nocciole italiane, mi consente di fare un prodotto tradizionale e molto apprezzato”. Il pasticciere specifica che il tozzetto è proposto anche da altri forni di Rocca Priora, ma ciascuno segue e custodisce gelosamente la sua ricetta ed aggiunge: “Con il tozzetto sono stato anche all’Expo di Milano ed al Salone del Gusto di Torino, ed oggi posso dire che questo biscotto rappresenta un punto di forza del mio lavoro. I roccaprioresi lo richiedono spesso e grazie alla promozione fatta da mia figlia ed alla De. Co., sono molti i clienti che vengono da fuori per comprarli e parecchi i turisti del nord Italia che richiedono delle spedizioni del prodotto”. E conclude con un ricordo: “una volta sono passati da qui degli americani che dopo averli assaggiati hanno chiesto una spedizione. Hanno speso più per il trasporto che per acquistare il prodotto, ma ne è valsa sicuramente la pena!”.

The History
The “Tozzi alla nocchia”, in the local dialect of Rocca Priora, are traditional crunchy biscuits of this beautiful place in the Alban Hills, prepared with flour, sugar, eggs, yeast, butter (or olive oil) and of course hazelnuts. This dessert boasts a centuries-old tradition dating back to the nineteenth century, when the tozzetti were a constant element on the tables during wedding receptions and, after the religious ceremony, it was usual to pay homage to the bride, also as a sign of gratitude for the invitation, with cotton handkerchiefs filled with sugared almonds and tozzetti. Today, the production and consumption of this gastronomic speciality is no longer limited to big family events. In fact, the historic ovens of this town, the highest of the Castelli Romani with its 768 metres of altitude, have been producing and marketing them throughout the year. Local restaurateurs, on the other hand, usually serve them to customers at the end of the meal, accompanying them with a sweet wine. The traditional recipe involves double baking, with a first step dedicated to mixing all the ingredients and the first baking of loaves with a diameter of about three centimetres. Subsequently, the most important step is to cut the loave, in order to obtain small biscuits about 8-10 cm long, to be baked again to obtain the typical “crunchy” consistency and the characteristic yellow colour. The tozzetto, alongside the “cellette”, a traditional local pasta made with water and flour, are the undisputed protagonists of the festival taking place every year in the town for the feast of St. Anthony Abbot.
The Product
The Tozzetto di Rocca Priora has a yellow dough containing hazelnuts. The aroma has the characteristic pronounced notes of eggs and hazelnuts. The taste is harmoniously sweet with a light salty note. Good crunchiness, chewiness and aromatic persistence.
PAOLO TUCCIO: THE TOZZETTI OF ROCCA PRIORA IN HIS “TUCCIO BAR”
Paolo Tuccio, owner of Bar Tuccio, says that the tozzetto of Rocca Priora arrived in his pastry shop only 40 years ago: “My recipe did not include hazelnuts, but candied fruit. These were actually softer and less characteristic sweets. Then, an elderly lady from Rocca Priora, Luciana Vinci, who was familiar with the traditional recipe, suggested that I use hazelnuts to avoid losing this old recipe. Since then”- carries on Paolo - “I have started experimenting, trying to balance the doses. And I finally found the perfect recipe that, with the use of Italian hazelnuts, allows me to make a traditional and highly appreciated product”. The pastry chef specifies that the tozzetto is also produced by other bakeries in Rocca Priora, but each one follows and jealously guards his recipe, and adds: “With the tozzetto I have also been to the Milan Expo and the Salone del Gusto in Turin, and today I can say that this biscuit represents a strong point of my work. The Rocca Priora inhabitants often want it and thanks to the promotion made by my daughter and the De. Co. there are many customers who come to buy them and many tourists from northern Italy who want shipment of the product”. And he concludes with a remembrance: “Once a few Americans came here and after tasting them, they asked for a shipment. They spent more on transport than on the actual product, but it was definitely worth it!”.