1or2021-icon

Origine Comune 2021

5. Ciambella al Mosto di Marino

La Storia

Secondo la tradizione l’origine della Ciambella al mosto di Marino dovrebbe risalire a San Francesco a cui la discepola marinese Jacopa de’ Settesoli avrebbe donato proprio la ricetta di questo dolce divenuto poi la tradizionale ciambella. La prima documentazione scritta sull’esistenza della ciambella marinese risale però al XV secolo: una Cronica laziale descrive infatti l’assedio delle truppe di Cola di Rienzo all’inoppugnabile Castello di Marino in cui si erano asserragliati tutti i marinesi. Questi ultimi non erano affatto preoccupati dell’assedio poiché erano riusciti a rifornirsi di ogni tipologia di beni e provviste e per darne dimostrazione al tribuno gli inviarono, fuori delle mura, un mulo con due bigonce colme di ciambelle al mosto. Al che - secondo la Cronica - “lo tribuno una dimane per tempo levao campo”. La ricetta della ciambella al mosto è sempre stata gelosamente custodita dalle famiglie marinesi che si tramandano, di madre in figlia, i segreti della preparazione. Viene realizzata durante il periodo della vendemmia, tra settembre e ottobre. L’ingrediente principale è infatti il mosto d’uva, rigorosamente proveniente dall’area del Marino DOC, oltre a farina, zucchero, olio extra vergine di oliva ed uva sultanina. Dopo un periodo di oblio, la riscoperta e la commercializzazione di questa ricetta è avvenuta grazie al successo della prima sagra organizzata nel 1997 e che, da allora, si ripete ogni anno. Oggi tutti i forni di Marino e dintorni producono e commercializzano questo prezioso dolce.

Il Prodotto

La Ciambella al mosto di Marino, contraddistinta dalla forma rotonda e dalla pezzatura compresa tra i 100 g ed i 300 g, ha un colore marrone omogeneo con sfumature dorate. L’elevata intensità olfattiva si caratterizza per le pronunciate note di uvetta, di olio e di mosto d’uva, abbinate a sentori di farina e lievito. Al gusto si presenta armonicamente dolce, in particolare nelle parti dove si riscontra l’uvetta, con una leggera nota salata. La consistenza è soffice con una buona persistenza aromatica.

The History

The history of the Ciambella al mosto di Marino (Marino must doughnut) dates back to San Francesco who received the dessert recipe from the disciple Jacopa de ’Settesoli coming from Marino. The first written documentation on the existence of the doughnut, however, dates back to the 15th century: in fact, a Lazio chronicle describes the siege of the troops of Cola di Rienzo to the unassailable Marino Castle where all the citizens had barricaded themselves. They were not worried about the siege because they had managed to stock up on all types of goods and provisions and to demonstrate it to the tribune, they sent him a mule outside the walls with two wooden boxes full of doughnuts. The recipe of the doughnut has always been jealously guarded by families and the secrets of preparation handed down from mother to daughter. It is prepared during the harvest period, between September and October. The main ingredient is in fact the grape must, strictly from the Marino DOC area, in addition to flour, sugar, extra virgin olive oil and sultanas. After a period of oblivion, the rediscovery and the marketing of this recipe took place thanks to the success of the first festival organised in 1997, celebrated each year after then. At present, all the ovens in Marino and surroundings produce and sell this precious dessert.

The Product

The Ciambella al mosto di Marino, with its characteristic round shape and weight ranging from 100 g to 300 g, has a homogeneous brown colour with golden hues. Its high olfactory intensity has pronounced notes of raisins, oil and grape must, combined with hints of flour and yeast. The taste is harmoniously sweet, especially in the parts where the raisins are found, with a slight salty taste. The consistency is soft with good aromatic persistence

Dove acquistare

Soc. Panificio Frezza 
Roberto e Angela Srl

V.le XXIV Maggio, 8

Broccatelli Marco

Viale Mazzini, 9

Timpanelli Alberto

Via Batocchi, 14

Soc. Fratelli Marroni
Forno a Legna Srl

Via C. Colizza, 57

Soc. Er Nasone

di Sagratella Elisa
Via Roma,82/84
HomeDe.Co.StampaContattiPrivacy
Copyright 2021 Anci Lazio. Tutti i diritti riservati. Realizzazione vlux.it
OR-2021-ext-w300-neg