1or2021-icon

Origine Comune 2021

40. Olio Extra vergine di Oliva di Montelibretti

La Storia

Situata sulle pendici dei Monti Sabini, a pochi chilometri da Roma, Montelibretti è una bella cittadina dalle origini correlate alla famiglia Barberini, ricchi feudatari del luogo.
Nel suo territorio, compreso interamente nell’area Sabina da sempre vocata alla produzione olivicola, le coltivazioni più diffuse sono naturalmente quelle degli oliveti secolari con cui si produce un olio extra vergine di oliva molto apprezzato e motivo di orgoglio per gli abitanti.
Gli oliveti tradizionali sorgono sui terreni dalla formazione collinare, di origine calcarea, permeabili, asciutti ma non aridi. Le cultivar maggiormente presenti sono quelle tipiche della Sabina, ovvero Carboncella, Leccino, Raja, Pendolino, Frantoio, Moraiolo, Olivastrone, Salviana, Olivago e Rosciola. La raccolta delle olive, che si svolge dal primo ottobre alla fine di gennaio, viene effettuata manualmente o con l’aiuto di appositi pettini o agevolatori meccanici. La tecnica pur essendo molto dispendiosa è necessaria per la conformazione scoscesa dei terreni e soprattutto perché consente di raccogliere i frutti integri ed al giusto grado di maturazione. Seguono le operazioni di estrazione e confezionamento: presso i frantoi locali le olive sono sottoposte a lavaggio a temperatura ambiente quindi a spremitura con macchinari che preservano le caratteristiche peculiari originarie del frutto. L’olio una volta estratto, può essere commercializzato in bottiglie di vetro, in lattine metalliche o in ceramica non superiori ai 5 litri. Con il suo sapore delicato e caratteristico, l’olio extra vergine di oliva è protagonista di sagre e feste del paese ma anche condimento immancabile dei piatti della tradizione.

Il Prodotto

L’olio è caratterizzato da un colore giallo intenso e con leggere sfumature verdastre, da medie note fruttate di oliva, di vegetale fresco (erba e carciofo) e lievi note di erbe aromatiche (salvia). Al gusto è leggermente amaro e piccante, e con media persistenza aromatica.S

The History

Located on the slopes of the Sabine Mountains, a few kilometres from Rome, Montelibretti is a beautiful town with origins linked to the Barberini family, rich feudal lords of the place. Its territory, entirely within the Sabina area, is characterised by the centuries-old olive groves whose olives are processed to obtain a highly appreciated extra virgin olive oil, pride of the town inhabitants. Traditional olive groves arise on soils with hilly formation, of calcareous origin, permeable, dry but not arid. The main cultivars are those typical of the Sabina area, i.e. Carboncella, Leccino, Raja, Pendolino, Frantoio, Moraiolo, Olivastrone, Salviana, Olivago and Rosciola. Harvesting, taking place between 1st October and the end of January, is done manually with the support of mechanical tools. The technique is certainly expensive, but it is necessary due steep terrains and certainly allows the collection of whole olives and at the right degree of ripeness. After harvesting, olives are taken to local oil mills, washed at room temperature, then pressed with mechanical processes that preserve the original peculiar characteristics of the fruit. Once ready, extra virgin olive oil can be sold in glass bottles, metal or ceramic cans not exceeding 5 litres. With its delicate and characteristic flavour, extra virgin olive oil is not only the protagonist of town fe

The Product

The olive oil has an intense golden yellow colour with light green hues, medium fruitiness reminding of olives, fresh vegetables (freshly cut grass and artichoke), aromatic herbs (sage). The taste is slightly bitter and pungent, with average aromatic persistence.
HomeDe.Co.StampaContattiPrivacy
Copyright 2021 Anci Lazio. Tutti i diritti riservati. Realizzazione vlux.it
OR-2021-ext-w300-neg