1or2021-icon

Origine Comune 2021

34. Fragola Favetta di Terracina

La Storia
Frutto nobile, decantato da Ovidio, Plinio e Virgilio, rappresenta una vera e propria eccellenza frutticola per la città di Terracina, una delle località balneari più rinomate del Lazio posta com’è sullo splendido golfo del Circeo. La Favetta è una varietà di fragola unifera (fiorisce una sola volta l’anno) che ha trovato nel territorio di questa città, tra i Monti Ausoni ed il mare, il microclima ideale per la sua coltivazione. L’introduzione di questa coltura risale a circa cinquant’anni fa quando un’azienda sementiera francese propose agli agricoltori terracinesi di impiantare questa varietà francese, la Favette appunto. Il periodo di maggior produzione fu raggiunto nel ventennio tra il 1960 ed il 1980, ma ancora oggi gli agricoltori pontini la coltivano sui terreni di Terracina e su circa 100 ettari di area circostante, conservandone personalmente il seme e mandando a fioritura le piantine. Il terreno, sia per la coltivazione in serra che in pieno campo, viene preparato attraverso la fresatura, una concimazione di base e la disposizione dei solchi. La semina viene effettuata in semenzaio in estate inoltrata. Nel mese di settembre, le giovani piantine sono trapiantate in piena terra, concimate ed irrigate periodicamente e spesso coperte da un film protettivo, opportunamente forato grazie al quale godono di un tepore benefico per la crescita. La raccolta viene fatta a mano durante le ore fresche del giorno dalla fine di marzo fino a maggio. Il frutto, dal colore rosso intenso, si contraddistingue per avere una misura intermedia tra i fragoloni tipici europei e le fragoline di bosco. Questa specialità può essere degustata ogni anno quando nel bel borgo pontino, tra maggio e giugno, si svolge la festa ad essa interamente dedicata.
Il Prodotto
La fragola Favetta ha un colore rosso intenso ed uniforme. L’elevata intensità olfattiva si caratterizza per le spiccate note fruttate tipiche della fragola matura e sentori vegetali. Al gusto si presenta dolce con una delicata nota salata e acidula. Buona persistenza aromatica.
The History
Noble fruit, praised by Ovid, Pliny and Virgil, it represents a real fruit-growing excellence for the city of Terracina, one of the most famous seaside resorts in Lazio located on the splendid gulf of Circeo. Favetta is a variety of June-bearing strawberry (i.e. producing fruits only once during the year) that has found in the territory of this city, between the Ausoni Mountains and the sea, the ideal microclimate for its cultivation. The introduction of this fruit dates back to about fifty years ago when a French seed company proposed to the Terracina farmers to plant this French variety, the Favette. The period of greatest production was reached between 1960 and 1980, but still today the Pontine farmers cultivate it on the land of Terracina and on about 100 hectares of the surrounding area, personally preserving the seeds and caring for the blooming. The soil, both for greenhouse and open field cultivation, is prepared through milling, basic fertilisation and the arrangement of furrows. Sowing is done in seedbeds in late summer. In September, the young seedlings are transplanted into the ground, fertilised and irrigated periodically and often covered with a protective film, properly perforated, to keep the plants warm. The harvest is done by hand during the cool hours of the day from the end of March until May. The fruit, with an intense red colour, is characterised by having an intermediate size between the typical European strawberries and wild strawberries. This speciality can be tasted every year during the festival in Terracina between May and June.
The Product
The Favetta strawberry has an intense and uniform red colour. The high olfactory intensity is characterised by fruity notes reminding of ripe strawberries and vegetable scents. The taste is sweet with a slight salty and sour note. Good aromatic persistence.
HomeDe.Co.StampaContattiPrivacy
Copyright 2021 Anci Lazio. Tutti i diritti riservati. Realizzazione vlux.it
OR-2021-ext-w300-neg