1or2021-icon

Origine Comune 2021

32. Cortichiozze di Acuto

La Storia

Le Corticchiozze sono delle ciambelline al vino tipiche del paese ciociaro di Acuto, antico feudo del vescovo di Anagni, sorto su un colle a circa 750 metri s.l.m. da cui è possibile godere di un ampio panorama della Valle del Sacco e dei Monti Lepini. Le ciambelle al vino sono dei dolci tipici molto diffusi in tutta la regione, proprio perché frutto di una cucina povera fatta di ingredienti semplici e di facile reperibilità, la cui ricetta tramandata oralmente da una generazione all’altra risale ai tempi in cui il contadino si concedeva il lusso di trattenere per sé un po’ di vino per assicurarsi un bicchiere durante il pasto e per avere durante i momenti di festa dei dolci casalinghi. In questo paese, zona di produzione del Cesanese, queste ciambelle venivano realizzate con farina, olio extra vergine di oliva, zucchero, semi di anice e vino Cesanese naturalmente. La ricetta prevede di impastare la farina con il vino e l’olio, avendo cura di aggiungere lo zucchero ed i semi di anice, e di ottenere un composto finale omogeneo. Segue la preparazione manuale delle ciambelline (del peso di circa 25-50 grammi e diametro di 6,5-7,5 centimetri) che prima di essere disposte su una teglia devono essere zuccherate in superficie. La cottura finale in forno caldo ha lo scopo di renderle fragranti e con un bel colore brunito. Adatte ad essere degustate a tutte le ore della giornata, la mattina con il latte o semplicemente come snack, le corticchiozze tradizionalmente sono consumate a fine pasto accompagnate da un buon bicchiere di vino.

Il Prodotto

Le Corticchiozze, contraddistinte dalla forma ad anello e dalla glassatura o dai granelli di zucchero cosparsi sulla superficie, ha un colore marrone tendente al nocciola. L’elevata intensità olfattiva si caratterizza per le note di vino e anice abbinate a sentori di olio. Al gusto si presenta armonicamente dolce con una leggera nota salata. Buona la croccantezza, la masticabilità e la persistenza aromatica

The History

Corticchiozze are typical wine ring-shaped biscuits from the town of Acuto in Ciociaria, an ancient fiefdom of the bishop of Anagni, built on a hill about 750 metres above sea level, with a fantastic view on the Sacco Valley and the Lepini Mountains. Wine rings are typical biscuits, very common throughout the region, because they are the result of a poor cuisine made of simple and easily available ingredients, whose recipe, handed down orally from generation to generation, dates back to the times when the farmer allowed himself the luxury of keeping a bit of wine for himself to secure a glass during the meal and to have homemade sweets during festivities. In this town, a production area of ​​Cesanese wine, these biscuits were prepared with flour, extra virgin olive oil, sugar, aniseed and Cesanese wine of course. The recipe involves mixing the flour with the wine and oil, taking care to add the sugar and aniseed to obtain a homogeneous final mixture. This is followed by the manual preparation of the biscuits (weighing about 25-50 grams and with a diameter of 6.5-7.5 centimetres) that must be sugared on the surface before being placed on a tray. The final cooking in a hot oven aims at making them fragrant and with a nice brown colour. Suitable for consumption during the day, in the morning dipped in milk or simply as a snack, corticchiozze are traditionally consumed at the end of a meal accompanied by a glass of wine.

The Product

The Corticchiozze, distinguished by their ring shape and glazing or sprinkling of granules of sugar on the top, is of a brown colour tending to hazelnut. The high olfactory intensity has pronounced notes of wine and aniseed, combined with hints of oil. The taste is harmoniously sweet with a light salty note. Good crispiness, chewiness and aromatic persistence.
HomeDe.Co.StampaContattiPrivacy
Copyright 2021 Anci Lazio. Tutti i diritti riservati. Realizzazione vlux.it
OR-2021-ext-w300-neg