LA STORIA La Bufaletta di Pontinia è uno spezzatino di carne brasata, al quale si aggiungono delle erbe aromatiche tipiche del litorale, strettamente legato all’allevamento storico di bufale nell’Agro Pontino. La presenza di questi animali nella pianura ha una storia antichissima ma controversa: secondo alcuni studiosi furono i Normanni a diffonderne la presenza in Italia meridionale, altri sostengono invece l’origine autoctona del bufalo, provata dal ritrovamento di reperti fossili nella campagna romana. Più tardi lo stesso Goethe, nel suo Viaggio in Italia, descrive l’incontro con questi animali “dall’aspetto di ippopotami e dagli occhi sanguigni e selvaggi”. Grazie alle straordinarie qualità di resistenza fisica, le bufale dovettero adeguarsi perfettamente e meglio di altri all’ambiente paludoso dell’Agro Pontino, tanto da essere utilizzate per portare avanti il lungo lavoro di bonifica durante il ventennio fascista. Le bufale furono anche utilizzate come fonte di sostentamento grazie
al loro latte ed alla carne. Quest’ultima, in particolare, proveniva dagli esemplari più giovani, detti annutoli, generalmente di sesso maschile in quanto poco utili all’allevamento. Oggi l’allevamento bufalino è divenuto un punto di forza del territorio pontino, anche grazie all’opera di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e di riscoperta delle tradizioni culinarie. La Bufaletta in particolare rappresenta l’emblema della storia di Pontinia: le famiglie contadine preparano la ricetta nei giorni di festa e tutti, ad agosto, la celebrano con una sagra ad essa interamente dedicata.
IL PRODOTTO La Bufaletta di Pontinia ha un colore disomogeneo che va dal marrone della carne all’arancione/verde delle spezie. L’elevata intensità olfattiva si caratterizza per le note vegetali di pomodoro e olive Itrana, e quelle speziate di pepe, peperoncino, aglio ed erbe aromatiche (salvia e rosmarino) abbinate a sentori di marinatura nel vino bianco. Al gusto si presenta armonicamente salato e sapido e con una leggera nota piccante. Buona la persistenza aromatica.
THE HISTORY
Bufaletta di Pontinia is a buffalo beef stew with the addition of traditional herbs form the coast, a dish closely linked to the historic buffalo breeding in the Pontine Marshes. The presence of these animals in the area has a very old yet controversial history: according to some experts, the Normans introduced and spread this breed in Southern Italy, others argue the indigenous origin of the buffalo, proven by some fossils found in the Roman Countryside. Later on, Goethe himself, in his Italian Journey, describes the encounter with these animals “similar to hippos and with bloody and wild eyes”. Thanks to extraordinary qualities such as physical resistance, buffaloes had to adapt perfectly and better than others to the marshy environment of the Pontine Plain to the point that they were used to carry out the long swamp reclamation during the Fascist period. Buffaloes were also used as a source of subsistence thanks to their milk and meat. The latter, in particular, came from the younger specimens, generally male as they were not very useful for breeding. Today, buffalo breeding has become an important resource of the Pontine territory, thanks also to the promotion of the agrifood excellences and the rediscovery of important culinary traditions. The Bufaletta in particular represents the emblem of the history of Pontinia: peasants’ families prepare the recipe on holidays and everyone celebrates it during a festival in August.
THE PRODUCT
Bufaletta di Pontinia presents a variety of colours ranging from the brown of the meat to the orange/green of the spices. The intense aroma includes the vegetable notes of tomato and Itrana olives, and the spicy ones of pepper, chilli pepper, garlic and aromatic herbs (sage and rosemary) combined with hints of marination in white wine. The taste is harmoniously salty and savoury, with a slight spicy note. Good aromatic persistence.
Dove acquistare
Ristorante Sciampagna
Strada Marittima, 70 04014 Pontinia, Italia
Alan Farm
Via Migliara 51 Località Mesa di Pontinia 04014 Pontinia, Italia
Il Casareccio
Strada del Quartaccio, 2505 04014 Pontinia, Italia
Bull Pub
Via della Libertà, 42 04014 Pontinia LT
L'angolo del tagliere
Viale Europa 11 04014 Pontinia, Italia
Ristorante L'ARCA
Via Migliara 53 04014 Pontinia, Italia
La Margherita
Piazza Indipendenza 04014 Pontinia, Italia
Old River Pub 2.0
Via dei Volsci, 3 04014 Pontinia LT
Pizzeria Trattoria Capocavallo
Via Migliara 55 n.2245 Vicino fiume Amaseno / Zona Frasso